Carciofi ripieni
17/11/2023I carciofi ripieni sono un delizioso piatto della tradizione italiana, specialmente di quella romana. Si tratta di un piatto ricco e saporito che può essere servito come antipasto o come contorno. Ecco la ricetta:
Ingredienti
- 4 carciofi
- 2 spicchi d’aglio
- 80 g di pangrattato
- 40 g di parmigiano grattugiato
- Prezzemolo tritato q.b. (quanto basta)
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b.
- 1 limone
- Acqua
Preparazione
- 
Iniziare preparando i carciofi. Togliere le foglie esterne più dure e tagliare le punte spinose. Sfregare i carciofi con un limone tagliato a metà per non farli annerire e aprirli leggermente per poterli farcire. 
- 
In una ciotola preparare il ripieno mescolando il pangrattato, l’aglio tritato, il parmigiano, il prezzemolo, il sale, il pepe e un filo d’olio extravergine di oliva per ottenere un composto omogeneo. 
- 
Prendere ogni carciofo e farcirlo con il composto, inserendolo tra le foglie e riempiendo bene il centro. 
- 
Disporre i carciofi ripieni in una pentola sufficientemente larga e alta in modo che stiano in piedi. Aggiungere circa 2 cm di acqua sul fondo della pentola e un filo d’olio extravergine di oliva sopra i carciofi. 
- 
Coprire la pentola con un coperchio e cuocere a fuoco basso per circa 40-50 minuti. I carciofi saranno pronti quando le foglie si staccheranno facilmente. Durante la cottura, aggiungere altra acqua se necessario per evitare che si asciughino troppo. 
- 
Una volta cotti, lasciarli intiepidire leggermente prima di servirli. 
Curiosità
I carciofi ripieni sono un classico della cucina romanesca e ogni famiglia ha la propria versione. Alcuni aggiungono acciughe sminuzzate o capperi per un gusto ancora più intenso. Inoltre, secondo la tradizione, vanno cucinati con le “coratella” (fegatini e cuori di carciofo), ma quest’uso si sta perdendo per far spazio a ricette più leggere.
Buon appetito!
