Cartellate
17/11/2023Le cartellate sono un dolce tradizionale del periodo natalizio tipico della regione Puglia in Italia. Di seguito ti elenco gli ingredienti e poi ti spiegherò come prepararle.
Ingredienti
- 500 g di farina
 - 200 ml di vino bianco secco
 - 30 g di olio extravergine d’oliva
 - 1 pizzico di sale
 - Olio per friggere (quantità necessaria)
 - Miele (preferibilmente millefiori) o vincotto q.b.
 
Preparazione
- Metti la farina a fontana su una spianatoia e al centro aggiungi l’olio extravergine d’oliva, il vino bianco e un pizzico di sale.
 - Inizia ad impastare con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio.
 - Lascia riposare l’impasto per circa 30 minuti coperto da un canovaccio.
 - Stendi l’impasto con un mattarello o con la macchina per la pasta, fino ad ottenere una sfoglia sottile.
 - Taglia la sfoglia in strisce lunghe e larghe circa 5 cm.
 - A questo punto, fai dei taglietti paralleli all’interno delle strisce mantenendo intatti i bordi.
 - Arrotola su se stesse le strisce di pasta, dando una forma che ricorda quella di una rosa o di un fiore, facendo attenzione a far sovrapporre leggermente i bordi.
 - Friggi le cartellate in abbondante olio caldo fino a quando non diventano dorate e croccanti.
 - Scolale dall’olio e lasciale asciugare su carta assorbente.
 - Infine, sciogli del miele in un pentolino con un po’ d’acqua oppure usa del vincotto. Immergi le cartellate una per volta nel miele o nel vincotto caldo, oppure spennellale, e poi lasciale asciugare.
 
Curiosità
Le cartellate potrebbero essere servite così com’è con il miele o il vincotto oppure si potrebbero accompagnare con un vino dolce. Secondo la tradizione, la forma delle cartellate vuole rappresentare il torcinello, che sta ad indicare, in senso religioso, i panni di Gesù bambino o i fazzoletti dei pastori in visita alla mangiatoia.