Madeleine al limone
17/11/2023Posso fornirti la ricetta delle Madeleine al limone, una dolce tentazione francese che può essere presentata con un tocco italiano. Eccoti la ricetta:
Ingredienti
- 130 g di farina 00
 - 130 g di zucchero semolato
 - 120 g di burro
 - 2 uova intere
 - La scorza grattugiata di 1 limone (meglio se biologico)
 - 1 pizzico di sale
 - 1/2 bustina di lievito per dolci
 - Zucchero a velo (per decorare, facoltativo)
 
Preparazione
- Preriscalda il forno a 180 °C.
 - Sciogli il burro e lascialo raffreddare.
 - In una ciotola capiente, sbatti le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Questo processo è importante per la consistenza finale delle Madeleine.
 - Aggiungi delicatamente la farina setacciata con il lievito e il sale, mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
 - Incorpora la scorza grattugiata di limone e mescola fino a che il composto non sia liscio e omogeneo.
 - Aggiungi il burro fuso raffreddato e amalgama tutto delicatamente con movimenti avvolgenti.
 - Lascia riposare il composto in frigorifero per 1 ora. Questo passaggio aiuta le Madeleine a sviluppare la tipica “gobba” durante la cottura.
 - Imburra e infarina lo stampo per Madeleine oppure usa uno spray staccante se preferisci.
 - Riempie gli stampi per 2/3 con l’impasto.
 - Inforna le Madeleine per circa 10-12 minuti o fino a che non risultano dorate e con la caratteristica “gobba” in rilievo.
 - Sforna e lascia raffreddare leggermente prima di toglierle dallo stampo.
 - Una volta completamente raffreddate, se desideri, puoi spolverare le Madeleine con zucchero a velo.
 
Curiosità
Le Madeleine sono un classico della pasticceria francese con una storia intrigante; si narra che il nome derivi da una cameriera chiamata Madeleine Paulmier che le servì per la prima volta alla corte di Luigi XV. Questo dolce, di origine lorenese, è diventato celebre anche grazie a Marcel Proust che le citò nella sua opera “Alla ricerca del tempo perduto”.
Per aggiungere un tocco italiano, potresti accostarle a un liquore digestivo del nostro Paese, magari un Limoncello artigianale che ne esalta il sapore di limone. Buona degustazione!