Pomodori ripieni di carne
17/11/2023I pomodori ripieni di carne sono un piatto gustoso e relativamente semplice da preparare. Eccoti la ricetta per quattro persone.
Ingredienti
- 8 pomodori medi maturi, ma sodi
 - 300 g di carne macinata (mista vitello e maiale per un gusto più ricco)
 - 1 uovo
 - 2 spicchi d’aglio
 - 50 g di pane grattugiato
 - 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
 - 1 mazzetto di prezzemolo fresco
 - Sale e pepe q.b.
 - Olio extravergine d’oliva q.b.
 - Basilico fresco per decorare (opzionale)
 
Preparazione
- 
Inizia lavando i pomodori. Taglia la calotta superiore e mettila da parte, avrà la funzione di “coperchio”. Con un cucchiaino svuota i pomodori della loro polpa e semi, cercando di non rompere la buccia. Salare leggermente l’interno dei pomodori e capovolgerli per far perdere loro un po’ d’acqua.
 - 
Prendi la polpa estratta e tagliala a pezzetti eliminando il più possibile i semi.
 - 
In una ciotola, unisci la carne macinata, l’uovo, l’aglio tritato finemente, il pane grattugiato, il parmigiano, il prezzemolo tritato, sale e pepe. Mescola bene per ottenere un composto omogeneo.
 - 
Aggiungi al composto di carne i pezzetti di polpa di pomodoro e mescola volte a incorporare gli ingredienti.
 - 
Riempite i pomodori con il composto di carne, cercando di non compattarlo troppo. Poi richiudi ciascun pomodoro con la sua calotta.
 - 
Posiziona i pomodori in una teglia precedentemente unta con un po’ d’olio d’oliva. Irrora leggermente la superficie dei pomodori con altro olio.
 - 
Cuoci in forno preriscaldato a 180 °C per circa 30-40 minuti, o fino a quando la carne non sarà cotta e i pomodori saranno morbidi ma ancora in grado di mantenere la loro forma.
 - 
Lascia riposare per qualche minuto prima di servire e, se ti piace, decora con foglie di basilico fresco.
 
I pomodori ripieni di carne sono un piatto versatile che possono essere adattati con varie erbe o spezie, quindi non esitare a sperimentare secondo i tuoi gusti!
Curiosità
Il pomodoro ripieno è una preparazione classica della cucina italiana casereccia. Ogni regione o quasi ha la sua variante, alcuni preferiscono aggiungere del riso cotto al ripieno, altri magari delle olive o dei capperi.