Pomodori ripieni di cous cous
17/11/2023I pomodori ripieni di cous cous sono un piatto fresco e colorato, ideale come antipasto o come piatto unico leggero. Ecco la ricetta con un tocco all’italiana:
Ingredienti
- 4 pomodori grandi maturi
 - 200 g di cous cous precotto
 - 250 ml di brodo vegetale
 - 1 zucchina
 - 1 peperone giallo piccolo
 - Olive nere denocciolate q.b.
 - Capperi q.b.
 - Basilico fresco q.b.
 - Olio extravergine di oliva q.b.
 - Sale e pepe q.b.
 - Formaggio feta o ricotta salata (opzionale, per un tocco mediterraneo)
 
Preparazione
- 
Inizia scaldando il brodo vegetale. Quando inizia a bollire, versalo sul cous cous in una ciotola grande. Copri con un piatto o un coperchio e lascia riposare per 5 minuti, poi sgranalo con una forchetta.
 - 
Nel frattempo, taglia la calotta superiore dei pomodori e svuotali delicatamente con un cucchiaio. Salali leggermente all’interno e capovolgili su un piatto per fare drenare l’acqua in eccesso.
 - 
Taglia la zucchina e il peperone a cubetti piccoli e saltali in padella con un filo di olio, sale e pepe fino a quando non saranno leggermente dorati.
 - 
Aggiungi le verdure saltate al cous cous insieme a olive nere tritate, capperi, basilico spezzettato a mano e, se lo desideri, del formaggio a pezzi o sbriciolato. Condisci con olio extravergine d’oliva, sale e pepe e mescola bene.
 - 
Farcisci i pomodori con il cous cous preparato e ricomponi con la calotta che avevi tagliato prima.
 - 
Disponi i pomodori ripieni in una pirofila, quindi cuocili in forno preriscaldato a 180 °C per circa 15-20 minuti.
 - 
Lascia riposare i pomodori ripieni per qualche minuto prima di servirli. Se vuoi, puoi guarnirli con ulteriori foglie di basilico fresco.
 
Curiosità
Il cous cous è originario del Nord Africa e molto utilizzato in diverse tradizioni culinarie del Mediterraneo. La versione ripiena di pomodoro è un connubio di culture: i pomodori, originari delle Americhe e diventati simbolo della cucina italiana, abbracciano il cous cous in un incontro di sapori semplici ma ricchi. È un piatto che si presta a molte variazioni: aggiungi erbe aromatiche, spezie come il cumino o la curcuma, o frutta secca come mandorle e pinoli tostati per un tocco croccante.