Sciatt
17/11/2023Le Sciatt sono uno sfizioso antipasto tipico della Valtellina, in Lombardia. La parola “sciatt” in dialetto locale significa “rospo”, che allude alla forma irregolare e gonfia di questi frittelline. La peculiarità di questa pietanza sta nella sorpresa al suo interno: un cuore di formaggio filante. Ecco la ricetta per preparare le Sciatt:
Ingredienti
- 200 g di farina di grano saraceno
 - 50 g di farina bianca 00
 - 150 ml di acqua frizzante (o birra)
 - 1 pizzico di sale
 - 1 cucchiaino di lievito in polvere per salati
 - 200 g di formaggio Casera o Bitto tagliato a cubetti
 - Olio per friggere
 
Preparazione
- In una ciotola capiente, mescola le due farine con il lievito e il sale.
 - Aggiungi gradatamente l’acqua frizzante (o la birra) e mescola fino ad ottenere una pastella liscia e omogenea.
 - Lascia riposare la pastella per circa 30 minuti.
 - Riscalda abbondante olio in una padella per fritti, portandolo a temperatura (intorno ai 170-180 °C).
 - Immersa ogni cubetto di formaggio nella pastella, assicurandoti che sia completamente rivestito.
 - Con l’aiuto di un cucchiaio, versa delicatamente i cubetti pastellati nell’olio bollente.
 - Friggi fino a quando le Sciatt diventano croccanti e dorate (circa 4-5 minuti).
 - Scolale e adagiale su cartapaglia o carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
 - Servile calde per godere della filantezza del formaggio.
 
Curiosità
Questo piatto rappresenta la semplicità e la genuinità della cucina valtellinese e si accompagna perfettamente con un bicchiere di vino rosso locale, come il Nebbiolo, chiamato nella zona Sforzato o Valtellina Superiore. Le Sciatt sono spesso servite su un letto d’insalata come contrasto alla loro croccantezza.