Torta castagne e vaniglia
17/11/2023La torta di castagne e vaniglia è un dolce autunnale molto gustoso. Ecco la ricetta, che combina la dolcezza delle castagne con il profumo delicato della vaniglia.
Ingredienti
- 200 g di farina di castagne
 - 100 g di zucchero
 - 100 g di burro morbido
 - 3 uova
 - 200 ml di latte
 - 1 bacca di vaniglia
 - 1 bustina di lievito in polvere per dolci
 - Un pizzico di sale
 - Zucchero a velo per decorare (facoltativo)
 
Preparazione
- Preriscalda il forno a 180 °C.
 - In una ciotola, mescola la farina di castagne con lo zucchero, il lievito e il pizzico di sale.
 - Dividi la bacca di vaniglia a metà nel senso della lunghezza e raschia i semini interni con la punta di un coltello.
 - In un’altra ciotola, lavora il burro morbido con i semini di vaniglia fino ad ottenere un composto omogeneo.
 - Separa i tuorli dalle chiare e aggiungi i tuorli al composto di burro e vaniglia, mescolando bene.
 - Incorpora alternativamente la miscela di farina di castagne e il latte al composto di burro, uova e vaniglia, mescolando fino a ottenere un impasto liscio e senza grumi.
 - Monta a neve le chiare d’uovo con un pizzico di sale e incorporale delicatamente al restante impasto, usando una spatola e movimenti dal basso verso l’alto per non smontarle.
 - Versa l’impasto in uno stampo precedentemente imburrato e infarinato.
 - Inforna per circa 30-40 minuti o finché uno stecchino inserito nel centro della torta non esce pulito.
 - Lascia raffreddare la torta nello stampo per qualche minuto, poi trasferiscila su una gratella per farla raffreddare completamente.
 - Prima di servire, puoi spolverare con zucchero a velo per un tocco di dolcezza in più.
 
Curiosità
la farina di castagne era un ingrediente molto usato nelle zone montane italiane, dove i cereali erano meno accessibili. Questa torta è un esempio di come sapori tradizionali possano essere reinterpretati in chiave moderna.
Per una variante più italiana, potresti aggiungere all’impasto anche delle castagne lesse e schiacciate, o delle gocce di cioccolato, per renderlo ancora più in linea con il gusto italiano per i dolci ricchi e appaganti.