Crocchette di ceci e gamberi
17/11/2023Le crocchette di ceci e gamberi sono un sapido incontro tra il mare e la terra che porta in tavola una nota croccante e gustosa. Ecco come prepararle all’italiana.
Ingredienti
- 200 g di ceci già cotti e scolati
 - 150 g di gamberi sgusciati e puliti
 - 1 spicchio d’aglio
 - Prezzemolo fresco (a piacere)
 - Sale e pepe q.b.
 - 1 uovo
 - Pangrattato q.b.
 - Olio extra vergine d’oliva
 - Olio per friggere (di semi o d’oliva)
 - Succo di limone (opzionale)
 
Preparazione
- Inizia frullando i ceci in un mixer fino a ottenere una consistenza omogenea, ma non troppo liscia per mantenere un po’ di consistenza.
 - Pulisci accuratamente i gamberi, togliendo il carapace e l’intestino. Tagliali a pezzetti non troppo piccoli.
 - In una padella, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva con uno spicchio d’aglio. Una volta dorato, togli l’aglio e aggiungi i gamberi. Lasciali cuocere fino a quando non saranno diventati rosa e leggermente dorati. A piacere, sfuma con poco succo di limone.
 - In una ciotola capiente, unisci i ceci frullati e i gamberi cotti. Aggiungi l’uovo, sale, pepe e prezzemolo tritato a piacere. Amalgama il tutto con cura.
 - Forma delle piccole crocchette con il composto ottenuto, poi passale nel pangrattato fino a ricoprirle completamente.
 - Scalda l’olio per friggere in una padella profonda o in una friggitrice fino a raggiungere una temperatura di 170-180 °C. Friggi le crocchette fino a quando non saranno dorate e croccanti, quindi scolale su carta assorbente.
 - Servi le crocchette ben calde, accompagnate da un filo d’olio a crudo o da una salsina a base di yogurt e spezie.
 
Curiosità
In molte zone costiere italiane, è comune trovare piatti che combinano legumi e frutti di mare, una pratica che rispecchia la storia culinaria delle comunità di pescatori che integravano la loro dieta con ciò che l’entroterra poteva offrire. Queste crocchette sono un omaggio a quella tradizione.