Flan di tracina e bietola con salsa di coste
17/11/2023La tracina, un tipo di pesce noto per il suo sapore deciso, si abbina molto bene con la dolcezza delle bietole. La seguente ricetta italo-mediterranea ti guiderà passo per passo nella preparazione di un delizioso flan di tracina e bietola, con una salsa di coste per esaltarne il gusto.
Ingredienti
Per il flan:
- 300 g di tracina (eviscerata e senza pelle)
- 200 g di bietole già pulite
- 3 uova
- 200 ml di panna fresca
- Sale e pepe q.b.
- Noce moscata q.b.
- Burro per ungere le formine
Per la salsa di coste:
- 100 g di coste di bietola (la parte bianca delle bietole)
- 1 scalogno
- 50 ml di vino bianco
- 200 ml di brodo vegetale
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
Preparazione
- 
Comincia cuocendo a vapore o in acqua leggermente salata la tracina finché non sarà morbida. Una volta cotta, lasciala intiepidire e poi sfilettala, facendo attenzione a rimuovere tutte le lische. 
- 
Contemporaneamente, lessa le bietole in acqua bollente per 5 minuti. Scolale e strizzale bene per eliminare l’acqua in eccesso. Tagliale grossolanamente. 
- 
In una ciotola, sbatti le uova con la panna, il sale, il pepe e un pizzico di noce moscata. 
- 
Aggiungi la tracina sfilettata e le bietole tagliate alla miscela e amalgama il tutto delicatamente. 
- 
Prepara delle formine da forno monoporzioni ungendole con un po’ di burro. Versa il composto nelle formine e cuoci in forno a bagnomaria a 160 °C per circa 30-35 minuti, o finché il flan non sarà ben rappreso. 
- 
Mentre i flan cuociono, prepara la salsa. Trita finemente lo scalogno e quindi fallo appassire con l’olio extravergine in una padella. 
- 
Aggiungi le coste di bietola precedentemente tagliate a pezzi piccoli e fai cuocere per qualche minuto. 
- 
Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l’alcol. Aggiungi il brodo vegetale e lascia ridurre la salsa per circa 10 minuti, salando e pepando a gusto. 
- 
Una volta che i flan sono cotti, sformali delicatamente e servili accompagnati dalla salsa di coste ancora calda. 
Curiosità
La tracina, noto anche come “pesce ragno”, è apprezzata nelle cucine regionali italiane, soprattutto nel sud, per la sua carne sapida e consistente. Nella preparazione dei flan, la sua intensità viene equilibrata dalla cremosità delle bietole e della panna, risultando in un piatto dal gusto ricco e bilanciato.
Se non trovi la tracina, potresti sostituirla con un altro pesce di sapore forte e consistenza simile, come la rana pescatrice o il merluzzo. Buon appetito!
