Paella vegetariana
17/11/2023La paella vegetariana è una variante del classico piatto spagnolo che utilizza verdure al posto delle tradizionali carni e frutti di mare. Ti fornirò una versione che resta fedele alla paella, ma che ha un tocco italiano nel suggerimento di alcune verdure.
Ingredienti
- 400 g di riso per paella o, in alternativa, riso Arborio o Carnaroli
 - 1 litro di brodo vegetale
 - 1 cipolla tritata
 - 2 spicchi d’aglio tritati
 - 1 peperone rosso, tagliato a pezzetti
 - 1 peperone giallo, tagliato a pezzetti
 - 200 g di pomodori pelati o pomodorini freschi
 - 200 g di fagiolini tagliati a pezzi
 - 1 ciuffo di asparagi, tagliati a pezzi
 - 150 g di piselli freschi o surgelati
 - 1 zucchina italiana tagliata a rondelle
 - Zafferano
 - Paprika dolce
 - Olio extravergine d’oliva
 - Sale e pepe qb
 - Prezzemolo tritato per guarnire
 
Preparazione
- In una grande padella o paellera, scaldare un po’ d’olio extravergine d’oliva e soffriggere la cipolla e l’aglio fino a renderli trasparenti.
 - Aggiungere i peperoni, poi dopo qualche minuto, aggiungere i fagiolini, gli asparagi e la zucchina. Far cuocere per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto.
 - Unire i pomodori e lasciare che si disfino leggermente.
 - Cospargere con un po’ di paprika dolce e aggiungere lo zafferano sciolto in un po’ di brodo vegetale caldo.
 - Aggiungere il riso e tostarlo per qualche minuto con le verdure, mescolando bene.
 - Versare gradualmente il brodo vegetale caldo, regolare di sale e pepe, e cuocere a fuoco medio-alto fino a che il riso non sarà quasi cotto, aggiungendo brodo se necessario.
 - Aggiungere i piselli negli ultimi 10 minuti di cottura.
 - Una volta che il riso è cotto e il brodo completamente assorbito, spengere il fuoco e lasciare riposare per qualche minuto.
 - Servire la paella ben calda, guarnita con prezzemolo tritato.
 
Curiosità
La paella tradizionale include ingredienti della cucina spagnola, come frutti di mare, pollo o coniglio, ma la versione vegetariana è altrettanto ricca e colorata. In Spagna, la “paella” in realtà fa riferimento alla padella larga e bassa in cui viene tradizionalmente cucinato il piatto.
Spero che questa ricetta ti piaccia, e buona cucina!