Risotto con cavolo rosso e gorgonzola
17/11/2023Il risotto con cavolo rosso e gorgonzola è un piatto ricco di contrasti e sapori che si completano meravigliosamente. Eccoti la ricetta alla maniera italiana:
Ingredienti
- 320 g di riso per risotti (come Arborio, Carnaroli o Vialone Nano)
 - 200 g di cavolo rosso
 - 150 g di gorgonzola dolce
 - 1/2 cipolla
 - 1 litro di brodo vegetale
 - 1/2 bicchiere di vino rosso
 - 30 g di burro
 - Olio extravergine di oliva
 - Sale e pepe q.b.
 - (opzionale) parmigiano o parmigiano grattugiato q.b.
 
Preparazione
- Inizia tagliando finemente la cipolla e facendola soffriggere in una pentola con un filo di olio extravergine di oliva fino a quando non diventa trasparente.
 - Aggiungi il riso e tostalo per alcuni minuti finché non diventa anch’esso traslucido, poi sfuma con il vino rosso e lascia evaporare l’alcol.
 - A questo punto, incorpora il cavolo rosso precedentemente tagliato a strisce sottili e cuoci per un paio di minuti mescolando.
 - Inizia ad aggiungere il brodo vegetale caldo, un mestolo alla volta, aspettando che il liquido venga assorbito prima di aggiungere il successivo.
 - Mentre il risotto cuoce, controlla il sale e aggiusta se necessario. Porta avanti la cottura seguendo i tempi indicati sulla confezione del riso, il quale dovrebbe richiedere circa 18 minuti per essere al dente.
 - A cottura quasi ultimata, aggiungi il gorgonzola a pezzi, facendolo sciogliere bene e amalgamando il tutto per ottenere una consistenza cremosa.
 - Spegni il fuoco e manteca il risotto con il burro e, se lo desideri, del parmigiano grattugiato per rendere il piatto ancor più ricco.
 - Lascia riposare il risotto per un minuto prima di servire.
 
Servi ben caldo e, se ti piace, puoi accompagnarlo con una spolverata di pepe nero fresco e qualche scaglia di gorgonzola a decorare.
Curiosità
Il risotto con cavolo rosso e gorgonzola è un piatto che unisce il gusto un po’ amarognolo e la vivace colorazione del cavolo con la cremosità e la forte personalità del gorgonzola. Il vino rosso aiuta a bilanciare ulteriormente i sapori, dando un profondo tocco di gusto al piatto.