Spaghetti aglio olio e peperoncino

Gli spaghetti aglio, olio e peperoncino sono un classico della cucina italiana, amati per la loro semplicità e sapore deciso. Ecco come prepararli:

Ingredienti

  • Spaghetti: 320 gr (per 4 persone)
  • Aglio: 2-3 spicchi
  • Peperoncino: 1 fresco o secco, a seconda del grado di piccantezza desiderato
  • Olio extravergine d’oliva: q.b. (quanto basta)
  • Prezzemolo fresco tritato (facoltativo): una manciata
  • Sale: q.b.

Preparazione

  1. Porta a bollore una pentola d’acqua salata per gli spaghetti. Una volta raggiunto il bollore, cuoci gli spaghetti al dente seguendo le indicazioni riportate sulla confezione.
  2. Nel frattempo, in una padella grande abbastanza da contenere in seguito gli spaghetti, versa abbondante olio extravergine d’oliva e aggiungi gli spicchi d’aglio sbucciati e tagliati a lamelle sottili o lasciati interi se preferisci rimuoverli facilmente alla fine.
  3. Aggiungi il peperoncino tagliato a rondelle o sminuzzato, a seconda della tua preferenza per il piccante. Lascia soffriggere a fiamma dolce fino a che l’aglio non diventa dorato, facendo attenzione a non bruciarlo.
  4. Scola gli spaghetti conservando un po’ dell’acqua di cottura e trasferiscili nella padella con l’olio, l’aglio e il peperoncino.
  5. Fai saltare gli spaghetti nella padella a fuoco vivace per un paio di minuti, se necessario aggiungi un po’ d’acqua di cottura per mantenere la pasta morbida e cremosa.
  6. Se lo desideri, a fuoco spento, puoi aggiungere del prezzemolo fresco tritato per dare una nota di freschezza al piatto.
  7. Servi immediatamente, offrendo se gradito del peperoncino tritato per aggiungere ulteriore piccantezza a piacere.

Curiosità

La semplicità degli ingredienti e la rapidità di preparazione hanno reso questa ricetta un vero e proprio salva-cena per moltissimi italiani e non solo. L’importante però è non scordarsi dell’aglio in padella, altrimenti si rischia di ritrovarlo nero e di conferire un sapore amaro al piatto. Inoltre, c’è chi preferisce l’olio e l’aglio in quantità più generose e chi ama un piatto più asciutto. La regola, in realtà, non c’è: la quantità di olio è a discrezione di chi cucina e di chi mangia. Bon appétit!

Spaghetti aglio olio e peperoncino