Zuppa di ceci e castagne
17/11/2023La zuppa di ceci e castagne è un piatto riscaldante e nutriente, perfetto per le giornate fredde. Ecco come prepararla, con un tocco all’italiana:
Ingredienti
- 250 grammi di ceci secchi
 - 200 grammi di castagne fresche (o già lessate se preferisci)
 - 1 cipolla media
 - 1 spicchio d’aglio
 - 1 rametto di rosmarino
 - 1 foglia di alloro
 - 1 litro di brodo vegetale
 - Sale e pepe q.b.
 - Olio extravergine di oliva
 - Parmigiano grattugiato (facoltativo)
 - Crostini di pane tostato per servire
 
Preparazione
- Se stai usando ceci secchi, ricordati di metterli in ammollo la sera prima. Scola i ceci e mettili in una pentola con abbondante acqua fredda, porta a ebollizione e cuoci per circa un’ora o finché non saranno teneri.
 - Nel frattempo, prepara le castagne facendo un’incisione sulla buccia e bollendole in acqua per circa 20 minuti. Scola e pelale.
 - Affetta la cipolla e l’aglio e soffriggili in una pentola grande con un filo d’olio evo, il rosmarino e l’alloro fino a che non diventano trasparenti.
 - Aggiungi i ceci e le castagne alla pentola e lascia insaporire per qualche minuto.
 - Versa il brodo vegetale e lascia cuocere con il coperchio per circa 30 minuti, aggiustando di sale e pepe.
 - Una volta che i ceci e le castagne sono morbidi, puoi scegliere di lasciare la zuppa così com’è per una consistenza più rustica o di frullarne una parte con un mixer a immersione per un effetto più cremoso.
 - Servi la zuppa calda con un filo d’olio di oliva a crudo, una spolverata di parmigiano (se lo desideri) e crostini di pane tostato.
 
Curiosità
Questa zuppa ha radici nella tradizione contadina, dove era importante utilizzare ingredienti che fossero facilmente reperibili e nutrienti. I ceci apportano un buon contenuto proteico, mentre le castagne aggiungono una dolcezza naturale e molti carboidrati complessi, rendendo questo piatto sostanzioso e confortante. In alcune varianti, specialmente in Toscana, è comune aggiungere anche del cavolo nero.