Penne al pesce spada
17/11/2023Le Penne al pesce spada sono un piatto mediterraneo gustoso che combina il sapore deciso del pesce spada con la freschezza dei pomodorini e del basilico, tipici della cucina italiana. Ecco come prepararlo:
Ingredienti
- 320 g di penne
 - 300 g di pesce spada fresco
 - 250 g di pomodorini ciliegino
 - 1 spicchio d’aglio
 - Basilico fresco q.b.
 - Olio extravergine d’oliva
 - Sale e pepe q.b.
 - (Opzionale) Un pizzico di peperoncino
 - (Facoltativo) Un bicchiere di vino bianco
 
Preparazione
- 
Iniziare tagliando il pesce spada a dadini. In una padella grande, scaldare l’olio extravergine d’oliva e aggiungere lo spicchio d’aglio per farlo dorare.
 - 
Quando l’aglio è dorato, aggiungere i dadini di pesce spada e saltare a fiamma vivace per un paio di minuti.
 - 
Se si sceglie di utilizzare il vino bianco, sfumare il pesce spada con il vino e lasciare evaporare l’alcol.
 - 
Aggiungere i pomodorini tagliati a metà alla padella con il pesce spada, salare, pepare e se si ama il piccante, aggiungere un pizzico di peperoncino.
 - 
Nel frattempo, portare a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata e cuocere le penne seguendo i tempi indicati sulla confezione per ottenere una cottura al dente.
 - 
Mentre il sugo prosegue la cottura per circa 10-15 minuti, le penne dovrebbero essere pronte. Scolarle e versarle nella padella con il sugo di pesce spada e pomodorini.
 - 
Saltare tutto insieme per qualche minuto, cosicché la pasta assorba i sapori del condimento.
 - 
Aggiungere basilico fresco strappato con le mani e mescolare delicatamente.
 - 
Servire le Penne al pesce spada ben calde e, se si desidera, con una spolverata di prezzemolo fresco tritato o di ulteriore basilico.
 
Curiosità
Il pesce spada è un pesce con un sapore molto particolare, che ben si sposa con la semplicità del pomodoro e l’aromaticità del basilico. Questo piatto rappresenta un’ottima combinazione tra terra e mare e può essere arricchito con altri ingredienti tipici della cucina siciliana, come le olive o i capperi, per un tocco ancora più meridionale.