Tiella pugliese di riso, patate e cozze
17/11/2023La tiella pugliese di riso, patate e cozze è un piatto tradizionale della cucina pugliese, pieno di sapore e molto apprezzato. Ecco come prepararla:
Ingredienti
- 500 g di cozze
- 300 g di riso (tipicamente si usa un riso carnaroli o arborio)
- 3 patate medie
- 1 cipolla piccola
- 400 g di pomodori pelati o passata di pomodoro
- Un mazzetto di prezzemolo
- Pane grattugiato
- Olio extravergine d’oliva
- Sale
- Pepe nero
- Acqua
Preparazione
- 
Inizia pulendo bene le cozze. Lava sotto l’acqua corrente e raschia via le incrostazioni esterne. Togli le alghe presenti tra le valve tirandole verso l’estretta apertura delle cozze. Elimina quelle che sono già aperte o rotte. 
- 
In una padella larga, soffriggi la cipolla tritata finemente con dell’olio extravergine d’oliva. Quando è dorata, aggiungi le cozze e copri con il coperchio. Cuoci fino a quando le cozze non si apriranno, poi sguscia la maggior parte lasciandone alcune intere per la decorazione finale del piatto. 
- 
Affetta le patate in rondelle non troppo spesse, dopodiché, taglia i pomodori pelati a pezzettoni oppure, se usi la passata, lasciala tale. 
- 
Trita il prezzemolo e prepara il tuo riso. 
- 
Prendi una teglia larga e bassa (tradizionalmente di terracotta), e ungi il fondo con un po’ d’olio. Inizia a creare strati alternati con le patate, poi il riso (mediamente crudo, ma alcuni preferiscono soffriggere anche il riso prima di farlo), i pomodori, le cozze sgusciate e un po’ del liquido di cottura delle cozze. Ciascuno strato dovrebbe essere condito con prezzemolo, sale, pepe nero e un filo d’olio. 
- 
Ripeti i vari strati fino a esaurimento degli ingredienti. L’ultimo strato dovrebbe essere di pomodori. Poi, decora con le cozze con il guscio che avevi messo da parte. 
- 
Cospargi la superficie con del pane grattugiato e un filo d’olio extravergine d’oliva. 
- 
Aggiungi acqua fino a coprire appena l’ultimo strato (presta attenzione, il riso assorbirà molto liquido). 
- 
Inforna in forno già caldo a 200 °C per circa 30-40 minuti, o fino a quando il riso e le patate non sono morbidi e si è creata una bella crosticina in superficie. 
- 
Sforna e lascia riposare per qualche minuto prima di servire. 
Curiosità
La tiella prende il nome dal contenitore di terracotta in cui viene cotta. È un piatto che richiama il concetto di convivialità e di condivisione, perfetto per riunire famiglie e amici attorno a un’unica grande pietanza. Inoltre, è versatile: si possono aggiungere altri ingredienti come zucchine, peperoni o altri frutti di mare a seconda dei gusti e delle tradizioni locali.
